top of page

Comunità energetiche: energia pulita per un futuro sostenibile

  • Immagine del redattore: claudio geat
    claudio geat
  • 12 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

Le comunità energetiche rappresentano un’opportunità rivoluzionaria per affrontare le sfide climatiche e il peso economico della bolletta energetica. Grazie alle nuove normative, i cittadini di Trento possono unirsi per produrre e condividere energia rinnovabile, riducendo i costi e favorendo la sostenibilità. Il Comune di Trento ha un ruolo cruciale in questa trasformazione, offrendo supporto per sviluppare progetti, semplificare la burocrazia e mettere a disposizione spazi per impianti fotovoltaici.


Cosa sono le comunità energetiche?

Le comunità energetiche sono associazioni di cittadini, aziende e istituzioni che producono e condividono energia da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico. Questi gruppi permettono ai partecipanti di beneficiare di energia pulita a costi ridotti, migliorando l’autonomia energetica e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.

In una città come Trento, le comunità energetiche potrebbero:


  • Ridurre i costi energetici: famiglie e aziende locali possono risparmiare grazie alla condivisione dell’energia prodotta localmente.

  • Incrementare l’efficienza energetica: ottimizzare l’uso dell’energia grazie a tecnologie smart e alla gestione condivisa delle risorse.

  • Creare un modello virtuoso: promuovere la collaborazione tra cittadini e istituzioni, incentivando la partecipazione attiva e responsabile.


Il ruolo del Comune di Trento

Il Comune può agire come facilitatore, garantendo che i progetti di comunità energetiche siano accessibili e sostenibili. Tra le azioni principali che potrebbe intraprendere:


  1. Utilizzo di spazi pubblici: mettere a disposizione tetti di edifici pubblici per l’installazione di impianti fotovoltaici.

  2. Semplificazione burocratica: offrire supporto tecnico e amministrativo per accelerare l’avvio dei progetti.

  3. Incentivi per condomini e aziende: favorire la partecipazione attraverso agevolazioni economiche e consulenze.

  4. Promozione e sensibilizzazione: informare i cittadini sui vantaggi delle comunità energetiche e sui passi necessari per aderire.

  5. Delegazione a un assessorato tecnico: creare un riferimento istituzionale per garantire un approccio strategico e coordinato.


Un’opportunità per tutti

Le comunità energetiche non sono solo una risposta alle sfide climatiche, ma anche un’opportunità economica in un momento in cui il costo dell’energia pesa su famiglie e imprese. Un modello che unisce sostenibilità e convenienza, trasformando Trento in una città più resiliente e moderna.


Partecipa alla rivoluzione energetica di Trento

Essere parte di una comunità energetica significa contribuire attivamente a un futuro più sostenibile. Informati, scopri come partecipare e porta il tuo contributo a un progetto che unisce vantaggi economici e tutela ambientale. Il cambiamento inizia con l’impegno di tutti.


 

Qualche dato statistico

  • In Italia, il costo dell’energia elettrica per le famiglie è aumentato del 30% dal 2021 al 2023, a causa della crisi energetica globale (Fonte: ARERA, 2023).

  • Le comunità energetiche possono ridurre le bollette energetiche del 20-30%, secondo uno studio del Politecnico di Milano (Fonte: Energy Report 2023).

  • Il fotovoltaico rappresenta solo il 9% della produzione energetica nazionale, evidenziando un enorme potenziale per l’espansione (Fonte: GSE, 2023).

  • Nei comuni italiani che hanno avviato progetti di comunità energetiche, si è registrata una riduzione del 15% delle emissioni di CO₂ in due anni (Fonte: European Energy Network, 2023).

Comentarios


bottom of page