top of page

Sono nato a Trento nel 1956

Sono nato nel 1956 a Mezzolombardo, a 20 km circa da Trento, e a quattro anni mi sono trasferito a Trento con la mia famiglia nel quartiere della Bolghera.

Da sempre vivo in questa città, perché è il mio elemento: infatti, se è ovvio nascere in un posto, rimane poi una scelta quella di viverci e spenderci la vita. Una scelta di amore per il proprio ambiente - che diventa il proprio elemento - e per la propria gente, nella quale riconosciamo noi stessi, le nostre abitudini, le nostre tradizioni e, certo, le nostre aspirazioni.

Trento

1956 - nascita

Claudio Geat 1956.png

Nato a Mezzolombardo a 20 Km da Trento dove ho vissuto fino all'età di quattro anni.

Trento

1960 - 4 anni

Claudio Geat 1960.jpg

Cominciano le perlustrazioni dei luoghi trentini con la mia famiglia.

Trento

1964 - 8 anni

Claudio Geat 1964.jpg

8 anni di età.

Ritratto di Claudio Geat Generazione_Trento

Claudio Geat
condivido con voi la mia storia

Biografia

La mia formazione

La mia formazione, per la mia indole, è stata, fin da subito, indirizzata sulle materie tecniche. I miei studi, dopo la scuola dell'obbligo, è avvenuta in parte a Trento e in parte a Padova dove ho conseguito la laurea in ingegneria civile idraulica.

 

Qui la mia sensibilità per l'ambiente era già molto forte, infatti presentavo una tesi sul possibile inquinamento derivante dal trattamento dell'impianto di depurazione che raccoglieva il percolato, cioè le più piccole particelle provenienti dai rifiuti: il rischio che si valutava era la possibile rottura dello strato impermeabile del fondo creando un potenziale disastro ambientale.

Trento

Liceo Scientifico
Galileo Galilei
anni '70

Image by Museums Victoria

Ho conseguito il diploma al Liceo Scientifico Galileo Galilei nel 1975.

Padova

Facoltà di Ingegneria Civile Idraulica
anni '70 - '80

Claudio Geat_Università di Padova Ingegneria.png

Mi sono iscritto alla Facoltà di Ingegneria civile idraulica presso l'Università di Padova.

Padova

Laurea ingegneria civile idraulica
1981

Image by Mac Nzombola

Mi sono laureato nel 1981 con una votazione di 110/110 con una tesi sul trattamento del percolato della discarica di Mestre.

Servizio militare

Il servizio militare negli alpini è stata una esperienza in linea con la mia passione per la montagna.

 

Qui ho avuto l'opportunità di diventare istruttore militare di alpinismo, mentre frequentavo, ad Aosta, la scuola militare alpina come allievo ufficiale.

Monguelfo Val Pusteria

Istruttore militare di alpinismo
1981-1982

scan004.jpg

Dopo la laurea ho cominciato il servizio militare presso gli Alpini, diventando istruttore militare di alpinismo.

Quindi sottotenente assegnato alla caserma di Monguelfo (Welsberg) dove c’era anche una compagnia che aveva in dotazione i muli.

Aosta

Scuola militare alpina
Allievo ufficiale
1982

Al termine del servizio militare a Monguelfo, foto di rito con i miei amici di corso_edite

Già istruttore di alpinismo, ho frequentato la scuola militare alpina di Aosta come allievo ufficiale.

Aosta

Scuola militare alpina
Allievo ufficiale
1982

scan005.jpg

Al tempo della Scuola Militare Alpina di Aosta, nelle poche domeniche libere, andavo nello splendido gruppo del Monte Bianco con alcuni amici alpinisti. Qui siamo sulla cresta di Rochefort (circa 4000 m slm) sicuramente la più bella escursione che ricordi con tempo splendido.

Prime esperienze professionali

Sono entrato nel mondo del lavoro cominciando le prime esperienze presso gli studi tecnici di Trento. 

Con il primo studio mi cimentai con le pratiche dell'edilizia abitativa, con il secondo maturai esperienza nella progettazione di impianti irrigui, per opere sia del Trentino, sia della Valle d'Aosta. Quindi mi dedicai per un breve periodo all'insegnamento di fisica per un istituto per geometri.

Trento

Studio tecnico
Edilizia abitativa
1983

Image by Mark Potterton

Prime esperienze professionali nelle pratiche di edilizia abitativa presso uno studio tecnico della città di Trento.

Trento

Studio tecnico
Progettazione 
1984

Image by Quinten de Graaf

Progettazione di impianti irrigui in Trentino e Valle d'Aosta

Trento

Docente materie scientifiche 
1984

Insegnante di scrittura di una formula su una lavagna

Ho insegnato fisica presso l'Istituto statale Gozzer per geometri di Borgo Valsugana.

Esperienze professionali

Gli anni della professione vera e propria mi hanno visto lavorare prima come Capo ufficio tecnico del Consorzio di bonifica e, poi, come Capo area lavori nell'ingegneria trasportistica ferroviaria. Ma essendo un ingegnere idraulico, ebbi l'opportunità di tornare al Consorzio di bonifica (oggi Consorzio Trentino) con l'incarico di direttore, responsabilità che ho portato avanti fino alla pensione.

Sono stati anni importanti, sia per il fermento legato al progresso e all'ammodernamento del territorio, sia per le opere destinate a proteggere gli abitanti preservandoli da alluvioni e allagamenti, proprio grazie agli interventi di bonifica agraria e all'installazione di importanti impianti idrovori e a una rete di canali che raccoglievano le acque e le scaricavano in modo sicuro nell'Adige.

Trento

Capo Ufficio Tecnico
Consorzio di bonifica
1985-1990

consorzio di bonifica.png

Contattato dal Consorzio Altesino di bonifica di Trento, che si occupava della rete dei canali di bonifica e degli impianti idrovori della Valle dell'Adige, ho svolto l'incarico di capo ufficio tecnico.

Trento

Capo Area Lavori Ferrovia Trento-Malè
1990-1997

ferrovia.webp

Desideroso di una nuova esperienza nel campo dell'ingegneria, partecipai e vinsi il concorso per l'incarico di capo area lavori per la realizzazione del tratto ferroviario Trento-Malè ed ebbi l'opportunità di seguire anche la costruzione del nuovo capolinea della ferrovia in Trento.

Trento

Direttore
Consorzio di bonifica
1997-2009

direttore consorzio.webp

Dopo l'esperienza come ingegnere trasportista, il Consorzio di Bonifica (oggi Consorzio Trentino), mi propose il posto di direzione dell'ente. Ero pur sempre un ingegnere idraulico e, pertanto, accettai la proposta. Ho ricoperto questo incarico fino al pensionamento avvenuto nel 2019.

Esperienza politica

Da oltre 10 anni, il mio percorso politico è guidato da un’unica motivazione: rendere Trento una città più vivibile, sostenibile e a misura di tutti. Ho avuto l’onore di servire la comunità come presidente della Circoscrizione Centro Storico-Piedicastello, un’esperienza che mi ha permesso di conoscere a fondo le esigenze dei cittadini e le sfide di un’amministrazione moderna. Credo nella politica come strumento di dialogo, ascolto e azione concreta, lontana da divisioni ideologiche e vicina alle persone.

 

Il mio impegno nasce dalla volontà di costruire una città che valorizzi le sue tradizioni, ma guardi con coraggio al futuro. Con la lista civica Generazione Trento, voglio dare voce a chi desidera una politica rispettosa del territorio e delle persone, amministrando i fondi che abbiamo disponibili non per opere "magnifiche" che danneggiano l'ambiente e creano differenze di condizione tra la gente. Bensì opere utili che fanno bene ai reali bisogni delle persone, miei concittadini.

Trento - PIEDICASTELLO

Presidente di Circoscrizione
2014 - 2024

Claudio_Geat_consigliere.jpg

Durante la mia presidenza della Circoscrizione Centro Storico-Piedicastello, ho guidato l'ente nell'adozione di due documenti chiave. Il primo richiedeva la sospensione degli scavi per il bypass ferroviario in via Brennero, in attesa dei risultati delle analisi sui terreni, al fine di garantire la sicurezza dei residenti e dei lavoratori. Il secondo documento riguardava il cantiere per la bonifica delle rogge, sollecitando il Comune a verificare che le operazioni fossero condotte in modo da assicurare la sicurezza della comunità e degli operatori coinvolti.

Queste iniziative riflettono l'impegno che ho a cuore: promuovere la sicurezza e il benessere del quartiere.

Trento - PIEDICASTELLO

Consigliere di
Circoscrizione
2024 - 2025

Claudio_Geat_politico.avif

Dopo anni di impegno come presidente della Circoscrizione Centro Storico-Piedicastello, il 26 ottebre 2024 sono giunto alla dolorosa decisione di dimettermi perché impossibilitato a ottenere risultati significativi per la circoscrizione e per tutta Trento. L’attuale amministrazione, guidata dal sindaco Ianeselli, aveva dimostrato una totale chiusura verso le istanze del territorio e un’incapacità di affrontare con serietà le questioni cruciali per il nostro futuro. Mi sono dimesso per coerenza e per trasparenza verso i cittadini che mi hanno dato fiducia, perché non potevo più offrire alcuna speranza per un cambiamento reale della politica in corso.

Trento - PIEDICASTELLO

Candidato
Sindaco di Trento
2025

Simbolo Generazione Trento_500x500_trasparente.png

Il 26 Ottobre 2024 annunciavo la nascita di un nuovo soggetto politico e la mia candidatura a sindaco di Trento.

La mia famiglia

Nel 1986 sposai Isabella, che si occupa di musica. Abbiamo avuto due figli e ora, da pochi anni, sono anche nonno e mi piace  dedicare del tempo consistente alla nipotina: la nuova generazione che cresce.

Trento

Matrimonio

7 luglio 1986 il giorno del matrimonio con Isabella.jpg

Il 7 luglio 1986 Isabella e io ci sposiamo. Manca poco a 40 anni di matrimonio ora.

Trento

Famiglia al completo

2008, in montagna con tutta la famiglia nel gruppo del Lagorai.JPG

Qui con Isabella e i nostri due figli in una escursione nel gruppo del Lagorai.

Trento

La nuova generazione

Claudio Geat_nipotina_b.JPG

Parte del mio tempo, una parte importante, è dedicata alla mia nipotina. 

Passioni nel tempo libero

Nel tempo libero, le mie passioni mi portano a esplorare mondi diversi ma strettamente legati alla curiosità e alla creatività.

Trento

Modellismo
ferroviario

Claudio_Geat_treni.jfif

Il modellismo ferroviario rappresenta per me un modo per coniugare precisione e immaginazione, ricreando in scala ridotta la magia delle ferrovie e delle loro storie.

Trento

Escursionismo
 

viaggio studio in Sicilia nel 2010 con il Consorzio Atesino di bonifica.JPG

L’escursionismo mi permette invece di immergermi nella natura, scoprendo nuovi sentieri e angoli nascosti del nostro straordinario territorio, e non solo.

Trento

Lettura
di libri storici

Lettura

La lettura di libri storici alimenta il mio desiderio di conoscere il passato, traendone insegnamenti per affrontare le sfide del presente. Queste passioni non sono solo un passatempo, ma un modo per arricchire la mia visione del mondo e portare nuova energia nel mio impegno quotidiano.

bottom of page