Concorso di idee: trasformare le circoscrizioni attraverso i cittadini
- claudio geat
- 12 gen
- Tempo di lettura: 2 min

Le circoscrizioni di Trento vogliamo che diventino il cuore pulsante della vita quotidiana della città. Chi meglio dei cittadini stessi può proporre soluzioni per migliorarle? Un concorso di idee partecipativo è un modo innovativo per coinvolgere la comunità, stimolando la creatività e offrendo l’opportunità di contribuire direttamente alla trasformazione del proprio quartiere.
Sulla esperienza maturata nella pedonalizzazione di via San Martino, durante la presidenza circoscrizionale di Geat, i cittadini sono stati direttamente coinvolti nel progetto e nelle decisioni (di non avere auto in quell'area, di non costruire marciapiedi, di ottenere convenzioni con i parcheggi per una tariffa agevolata a favore dei proprietari delle auto che lì non potevano più parcheggiare,...): replicare questo modello di successo riteniamo essere la chiave per una connessione diretta tra cittadinanza e municipalità.
Generazione Trento propone un progetto che mette al centro i cittadini, invitandoli a ideare interventi concreti per migliorare l’ambiente e i servizi locali, trasformando ogni circoscrizione in un luogo vivibile e ricco di opportunità.
Perché un concorso di idee?
Coinvolgimento attivo: I cittadini diventano protagonisti del cambiamento, proponendo soluzioni che rispecchiano le loro esigenze reali.
Innovazione dal basso: Le idee nascono da chi vive quotidianamente il quartiere, garantendo progetti più utili ed efficaci.
Crescita della comunità: La partecipazione rafforza il senso di appartenenza e stimola la collaborazione tra residenti.
Come funziona il concorso di idee?
Raccolta delle proposte. Ogni residente può presentare un’idea, che sia un progetto di riqualificazione di un’area verde, una nuova attività culturale o una soluzione per migliorare i servizi esistenti.
Valutazione collettiva. Le idee vengono discusse e votate dai cittadini stessi, in assemblee pubbliche o attraverso piattaforme digitali.
Selezione e realizzazione. I progetti più votati vengono finanziati e realizzati, coinvolgendo i proponenti nella fase esecutiva per garantire coerenza con le idee iniziali.
Monitoraggio e feedback. Dopo l’attuazione, vengono monitorati i risultati e raccolti i feedback per ottimizzare future iniziative.
Esempi di possibili progetti
Riqualificazione degli spazi pubblici. Creare nuovi parchi, aree gioco o percorsi ciclopedonali.
Iniziative culturali e sociali. Organizzare eventi, mercati locali o laboratori per bambini e adulti.
Servizi di quartiere. Proporre nuove fermate di trasporto pubblico, biblioteche di quartiere o spazi coworking.
Un futuro condiviso
Un concorso di idee non è solo uno strumento per migliorare le circoscrizioni, ma un modo per costruire una città in cui ogni cittadino si senta parte di un progetto comune. Generazione Trento vuole promuovere questa iniziativa come modello di partecipazione e innovazione per tutta la comunità.
Partecipa al cambiamento! Vuoi contribuire con un’idea o collaborare alla trasformazione del tuo quartiere? Unisciti a Generazione Trento e partecipa al concorso. Insieme possiamo fare la differenza!
Qualche dato statistico
In Italia, il 68% dei cittadini afferma di voler partecipare attivamente a decisioni che riguardano il proprio quartiere, ma solo il 25% ha avuto la possibilità di farlo (Fonte: ISTAT 2020).
Progetti partecipativi in altre città hanno portato a un aumento del 40% della soddisfazione dei residenti e a una maggiore coesione sociale (Fonte: Legambiente Partecipazione 2021).
A Trento, il 30% delle circoscrizioni riporta una mancanza di spazi condivisi adeguati, evidenziando la necessità di interventi mirati (Fonte: dati comunali Trento 2022).
Comments