top of page

Barriere architettoniche: un piano per eliminarle

  • Immagine del redattore: claudio geat
    claudio geat
  • 12 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

Una città accessibile è una città più giusta. Le barriere architettoniche rappresentano un ostacolo quotidiano per molte persone, limitando la loro autonomia e la possibilità di vivere pienamente gli spazi urbani. A Trento, Generazione Trento si impegna a promuovere un piano di interventi concreti per eliminare le barriere architettoniche, rendendo la città accogliente e fruibile per tutti, indipendentemente dalle abilità fisiche.


Le sfide delle barriere architettoniche

Le barriere architettoniche non sono solo ostacoli fisici, ma anche simboli di esclusione. Alcune delle principali criticità riguardano:


  • Marciapiedi e attraversamenti non accessibili. Spesso mancano rampe adeguate o segnali per ipovedenti.

  • Edifici pubblici e privati. Molti edifici non sono dotati di ascensori, scivoli o ingressi accessibili.

  • Mezzi di trasporto. Non tutte le fermate di autobus o stazioni ferroviarie sono attrezzate per persone con disabilità.


Questi problemi non colpiscono solo chi ha difficoltà motorie, ma anche anziani, genitori con passeggini e chiunque si trovi temporaneamente in una condizione di mobilità ridotta.


Le nostre proposte per una città accessibile


  1. Mappatura delle barriere. Creare una mappa digitale che identifichi tutte le barriere architettoniche presenti sul territorio, con l’aiuto di cittadini e associazioni.


  2. Rendere accessibili i trasporti pubblici. Dialogare con la Trentino Trasporti affinché la società sia sensibilizzata sulla dotazione su tutti i mezzi e le fermate di soluzioni come pedane mobili, segnaletica sonora, visiva e di rampe.


  3. Interventi sui marciapiedi. Allargare i marciapiedi e installare rampe nelle zone più frequentate, con pavimentazioni tattili per persone ipovedenti.


  4. Accessibilità degli edifici pubblici. Dialogare con la Provincia perché sia garantito per tutti gli edifici pubblici di sua competenza la dotazione di ascensori, rampe e ingressi a norma entro un tempo definito.


  5. Incentivi per i privati. Effettuare uno studio di fattibilità per offrire agevolazioni fiscali e contributi economici ai proprietari di immobili privati per adeguare i loro spazi e renderli accessibili.


  6. Campagne di sensibilizzazione. Promuovere l’educazione alla cultura dell’inclusione, coinvolgendo scuole, associazioni e aziende.


  7. Formazione dei funzionari comunali: Erogare una diffusa formazione per i funzionari comunali sul tema delle barriere architettoniche affinché implementino comportamenti virtuosi nel loro operato sul tema dell'accessibilità.


Un futuro senza barriere

Eliminare le barriere architettoniche non è solo un atto di civiltà, ma anche un investimento per una città più inclusiva, moderna e vivibile. Trento può diventare un modello di accessibilità, dimostrando che una città a misura di tutti è una città migliore per tutti.


Contribuisci al cambiamento! Generazione Trento invita tutti a segnalare le barriere presenti nella propria zona e a partecipare attivamente alle iniziative per rendere la città accessibile a tutti.


Qualche dato statistico

  • In Italia, il 40% delle persone con disabilità ritiene che le barriere architettoniche rappresentino il principale ostacolo alla propria autonomia (Fonte: ISTAT 2020).

  • Secondo un rapporto della Regione Trentino-Alto Adige, solo il 65% degli edifici pubblici è pienamente accessibile (Fonte: Provincia di Trento 2022).

  • Le città italiane che hanno avviato piani di abbattimento delle barriere architettoniche hanno visto un aumento del 25% nell’utilizzo dei servizi pubblici da parte di persone con disabilità (Fonte: Legambiente Inclusione 2021).



Comments


bottom of page