top of page

“Boomer”, cinismo e partecipazione: la vera storia della canzone su Generazione Trento

  • Immagine del redattore: Massimo Di Matteo
    Massimo Di Matteo
  • 7 mag
  • Tempo di lettura: 3 min
La canzone dedicata da un fan

Abbiamo letto con attenzione – e un po’ di sorriso – l’articolo pubblicato da Il Dolomiti che, con tono sprezzante, prende di mira una serie di episodi e contenuti legati alla campagna elettorale, compreso un video musicale dedicato a Generazione Trento.

È nostro dovere e piacere fare chiarezza.


Il video con la canzone su Generazione Trento non è stato né commissionato né prodotto dal nostro staff: è un’opera spontanea, realizzata da un sostenitore che ha voluto esprimere il proprio entusiasmo e sostegno in modo creativo. Questo, per noi, è già un grande successo: perché quando un cittadino sceglie di dedicare il proprio tempo e il proprio talento a una causa in cui crede, significa che il messaggio è arrivato.


Le parole del brano, semplici e genuine, sono perfettamente coerenti con la nostra visione. Abbiamo apprezzato quella creatività autentica, quella spontaneità che oggi sembra fare così paura a chi guarda tutto dall’alto in basso.


A proposito di “boomer”: nel nostro vocabolario, il termine è usato con affetto. Chiunque abbia mai aiutato un genitore o un nonno a inviare un messaggio vocale o a capire come funziona un’app sa di cosa parliamo. Non ci sogneremmo mai di usarlo in senso dispregiativo, come invece è stato fatto nell’articolo. Per noi, le generazioni si parlano, si ascoltano e costruiscono insieme. Non si sbeffeggiano.


È vero: il video può sembrare ingenuo. Ma è proprio per questo che ci è piaciuto. In un’epoca in cui ogni contenuto è costruito a tavolino, pensato per piacere agli algoritmi più che alle persone, una voce fuori dal coro – magari stonata, ma sincera – ci ricorda perché abbiamo scelto di fare politica: per restituire alle persone il diritto di esprimersi.


All’autore dell’articolo del Il Dolomiti, rivolgiamo un invito. Un invito a fare un bagno di umiltà, a recuperare lo sguardo curioso e partecipe di chi vuole capire prima di giudicare. Di chi sa riconoscere la bellezza nella partecipazione, anche quando non è patinata. Perché se continuiamo a deridere ogni slancio sincero, a ogni canzone improvvisata, a ogni idea originale, cosa resta? Il cinismo come unico orizzonte? No grazie.


Quel cinismo, caro autore, è il nemico della partecipazione. È il veleno che scoraggia chi ha qualcosa da dire, anche senza i mezzi perfetti per farlo. È ciò che fa paura a chi con coraggio ha scelto di partecipare, ma teme il giudizio dei “professionisti del commento”.


Quanto alle critiche sui canali social e sulle iscrizioni a YouTube, ci viene da sorridere.

Parlare di incompetenza sembra un autogol: forse chi ha scritto l’articolo dovrebbe aggiornarsi sulle logiche della comunicazione digitale. Generazione Trento ha investito risorse dove l’interazione era più forte: Facebook, TikTok e il nostro sito ufficiale generazionetrento.org.

I dati parlano chiaro: oltre 242.000 visualizzazioni dei nostri contenuti. Senza neanche 1 € speso in sponsorizzazioni.

Non tutti hanno cliccato su “Segui”? Certo. Ma lo capiamo. In un clima dove anche un semplice “mi piace” può trasformarsi in un’etichetta, molti scelgono di restare in ascolto senza esporsi. E noi li ringraziamo. Perché anche chi ascolta in silenzio è parte del cambiamento.


Infine, un messaggio a tutti: giocare è partecipare. È libertà. È democrazia. Per questo, invece di giudicare chi si mette in gioco, invitiamo tutti a farlo. Anche chi oggi si crede osservatore imparziale dal piedistallo del sarcasmo. Scendi. Vieni a giocare con noi. Si chiama partecipazione. Si chiama politica. Si chiama futuro.



Grazie di aver visto i nostri contenuti e di aver partecipato con commenti a favore o contro. Questa è partecipazione.


DATI STATISTICI DELLE VISUALIZZAZIONI SUI NOSTRI CANALI DAL PRINCIPIO DI QUESTA AVVENTURA (Ottobre 2024)

(SENZA NEPPURE 1 EURO DI INVESTIMENTO PUBBLICITARIO):


Youtube 2.273

Facebook 117.296

Tiktok 116.562

Sito Web 6.136

TOTALE 242.267





Articolo menzionato de Il Dolomiti: link.

Comments


bottom of page