top of page

Collaborazione istituzionale per la sicurezza

  • Immagine del redattore: claudio geat
    claudio geat
  • 13 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

La sicurezza pubblica non è solo una questione di leggi e controlli, ma un impegno condiviso tra amministrazione, forze dell’ordine e cittadini. Una comunità che lavora insieme può prevenire situazioni di devianza e criminalità, creando un ambiente più sicuro per tutti. A Trento, rafforzare questo legame significa non solo coordinare risorse, ma anche coinvolgere attivamente la cittadinanza nel monitoraggio e nella cura del territorio.


L'importanza di una rete collaborativa

Quando amministrazioni locali, forze dell’ordine e cittadini operano in sinergia, il risultato è una città più sicura e vivibile. Le forze dell’ordine beneficiano del supporto informativo dei residenti, che a loro volta si sentono più protetti e inclusi. Inoltre, una gestione coordinata permette di ottimizzare le risorse, concentrandole nelle aree più critiche e prevenendo fenomeni di degrado e insicurezza.


Le nostre proposte per rafforzare la collaborazione istituzionale


Per migliorare la sicurezza a Trento attraverso una collaborazione più forte, proponiamo:


  • Piattaforme digitali per le segnalazioni: creare un’app o un portale che permetta ai cittadini di segnalare problemi in tempo reale alle autorità competenti.


  • Incontri regolari tra cittadini e istituzioni: organizzare assemblee pubbliche per discutere i problemi del quartiere e pianificare interventi congiunti.


  • Patto per la sicurezza locale: formalizzare un accordo tra amministrazione, forze dell’ordine e associazioni locali per definire obiettivi comuni e strategie condivise.


  • Progetti di educazione civica: sensibilizzare i cittadini sull’importanza della partecipazione attiva per prevenire il crimine e il degrado urbano.


  • Monitoraggio continuo del territorio: aumentare la presenza di pattuglie nei quartieri più a rischio e promuovere gruppi di vicinato organizzati.


Partecipa alla costruzione di una Trento più sicura

La sicurezza è una responsabilità condivisa. Partecipa agli incontri pubblici, proponi soluzioni per il tuo quartiere e utilizza gli strumenti a disposizione per collaborare con le istituzioni. Ogni gesto conta per costruire una città più sicura e unita.



Qualche dato statistico

  • Secondo l’ISTAT, il 65% degli italiani ritiene che una maggiore collaborazione tra cittadini e istituzioni migliorerebbe significativamente la sicurezza urbana (Fonte: ISTAT, 2023).

  • Uno studio del Ministero dell’Interno indica che nei comuni con programmi attivi di coinvolgimento civico, i reati minori sono diminuiti del 18% negli ultimi tre anni (Fonte: Ministero dell’Interno, Rapporto Sicurezza Urbana 2022).

  • A Trento, il 40% delle segnalazioni di problemi di sicurezza viene effettuato direttamente dai cittadini, dimostrando un forte potenziale di partecipazione attiva (Fonte: Provincia Autonoma di Trento, 2023).

  • Nei quartieri italiani con gruppi di vicinato attivi, si registra una riduzione del 22% dei fenomeni di degrado urbano (Fonte: European Urban Safety Report, 2023).

Comments


bottom of page