top of page

Percorsi per ipovedenti: potenziare e mantenere i servizi

  • Immagine del redattore: claudio geat
    claudio geat
  • 12 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

La mobilità è un diritto fondamentale per tutti, ma per le persone con disabilità visive può rappresentare una sfida quotidiana. Percorsi sicuri e ben progettati, insieme a tecnologie innovative, sono essenziali per garantire che chi ha difficoltà visive possa muoversi in autonomia e sicurezza nella città.

Generazione Trento si impegna a potenziare e mantenere i servizi dedicati agli ipovedenti, migliorando l’accessibilità urbana e promuovendo un ambiente inclusivo per tutti i cittadini.


Le principali difficoltà per gli ipovedenti


  • Pavimentazioni inadeguate: Percorsi tattili spesso interrotti, consumati o mal posizionati.

  • Segnaletica non accessibile: Mancanza di informazioni in braille o di segnali sonori.

  • Attraversamenti pericolosi: Assenza di semafori sonori e indicazioni tattili ai bordi delle strade.

  • Scarsa manutenzione: Percorsi già presenti ma non curati, rendendoli inutilizzabili.


Questi ostacoli limitano l’autonomia delle persone ipovedenti, rendendo difficile il raggiungimento di luoghi di lavoro, scuole, negozi o servizi pubblici.


Le nostre proposte per una mobilità sicura e inclusiva


  1. Mappatura dei percorsi tattili. Identificare le aree che necessitano di interventi prioritari, coinvolgendo associazioni di persone con disabilità visive per garantire una progettazione efficace.


  2. Manutenzione regolare. Garantire la pulizia e il ripristino periodico delle pavimentazioni tattili e delle segnalazioni sonore.


  3. Nuovi percorsi tattili. Estendere i percorsi esistenti per collegare le aree periferiche al centro e migliorare l’accesso a scuole, uffici pubblici e mezzi di trasporto.


  4. Tecnologia assistiva. Introdurre app e dispositivi che forniscano indicazioni vocali in tempo reale, aiutando gli ipovedenti a orientarsi meglio negli spazi urbani.


  5. Formazione del personale. Organizzare corsi di sensibilizzazione per operatori del trasporto pubblico e personale comunale, affinché sappiano offrire supporto adeguato.


  6. Campagne di sensibilizzazione. Promuovere una cultura dell’inclusione tra i cittadini, sensibilizzandoli sui problemi affrontati dalle persone con disabilità visive.


Un futuro senza ostacoli

Potenziare i percorsi per ipovedenti non è solo un intervento tecnico, ma un gesto di rispetto e inclusione. Generazione Trento crede in una città dove ognuno possa muoversi liberamente, senza limitazioni e in totale sicurezza.


Partecipa al cambiamento! Vuoi contribuire a rendere Trento una città accessibile a tutti? Segnala percorsi da migliorare o unisciti alle nostre iniziative. Insieme possiamo creare una città senza barriere!


 

Qualche dato statistico

  • In Italia, circa 1,5 milioni di persone convivono con una disabilità visiva, di cui 220.000 ciechi totali (Fonte: ISTAT 2021).

  • Solo il 35% delle città italiane dispone di percorsi tattili adeguati e accessibili (Fonte: Legambiente Inclusione 2020).

  • A Trento, meno del 50% degli attraversamenti pedonali è dotato di semafori sonori o segnali tattili (Fonte: Provincia di Trento 2022).

  • Secondo l’OMS, migliorare l’accessibilità urbana può aumentare del 20% l’autonomia delle persone con disabilità visive (Fonte: OMS 2021).


Comentários


bottom of page