top of page

Sicurezza a Trento: Una priorità sociale per tutti

  • Immagine del redattore: claudio geat
    claudio geat
  • 12 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

La sicurezza non è solo un diritto, ma un pilastro su cui si fonda il benessere di una comunità. Una città sicura è una città dove ciascuno, indipendentemente dall’età, dal genere o dalla provenienza, può vivere serenamente, lavorare, crescere i propri figli e godersi gli spazi pubblici. Tuttavia, spesso la sicurezza viene percepita come un tema importante solo quando emergono problemi gravi o situazioni critiche. È tempo di cambiare questa prospettiva e adottare un approccio consapevole, che affronti il problema in modo preventivo e collaborativo.


Perché la sicurezza è fondamentale

Senza sicurezza, la fiducia reciproca tra cittadini si indebolisce, il commercio locale fatica a prosperare e gli spazi urbani perdono vitalità. La sicurezza non riguarda solo l’assenza di crimine, ma include anche l’accesso a opportunità di inclusione sociale, il contrasto all’indigenza e la capacità di gestire fenomeni complessi come l’immigrazione. Una città che investe in sicurezza diventa anche più attrattiva per le famiglie, per gli studenti e per le imprese, promuovendo uno sviluppo sostenibile e inclusivo.


Le nostre proposte per una Trento più sicura


Per garantire una sicurezza a misura di tutti, proponiamo:


  • Prevenzione attiva: investire in attività educative per giovani, eventi culturali e sportivi che creino legami e promuovano una partecipazione positiva alla vita sociale.


  • Collaborazione tra istituzioni e cittadini: rafforzare il dialogo tra amministrazione, forze dell’ordine e associazioni locali per migliorare il monitoraggio e l'intervento nelle aree più sensibili.


  • Riqualificazione degli spazi pubblici: rendere le aree urbane più accoglienti e illuminate, riducendo i rischi associati all’abbandono e al degrado.


  • Sostegno alle fasce vulnerabili: offrire opportunità concrete per chi vive in situazioni di disagio, evitando che cadano nella microcriminalità.


  • Maggiore controllo del territorio: aumentare la presenza delle forze dell’ordine e dei vigili urbani nei punti più critici della città, per garantire un monitoraggio costante e rassicurare i cittadini.


Una comunità sicura è una comunità forte

Sicurezza e coesione sociale vanno di pari passo. Una città che si prende cura dei suoi abitanti, offrendo spazi sicuri e opportunità per tutti, non solo riduce i rischi legati al crimine, ma diventa un luogo dove ciascuno si sente parte integrante di un progetto collettivo. Lavorare insieme per una sicurezza condivisa non è solo un obiettivo, ma una responsabilità che ci rende più forti come comunità.


Unisciti al cambiamento!

La sicurezza è una sfida che possiamo affrontare solo insieme. Partecipa alle iniziative locali, dialoga con i tuoi vicini e condividi con noi le tue proposte per una Trento più sicura. Scrivici nei commenti o vieni a trovarci al nostro prossimo incontro pubblico: insieme possiamo costruire una città migliore.


Qualche dato statistico

  • Secondo il rapporto ISTAT sulla sicurezza urbana del 2023, le città italiane che hanno investito in riqualificazione urbana hanno registrato un calo del 15% nella microcriminalità.

  • A Trento, il 62% dei cittadini si sente sicuro nei quartieri centrali, ma questa percentuale scende al 45% nelle aree periferiche.

  • Uno studio del Censis del 2022 evidenzia che il 70% delle persone associa spazi pubblici ben curati a una percezione più alta di sicurezza.

(Fonte: ISTAT, Censis, rapporto sulla sicurezza urbana 2023)



Opmerkingen


bottom of page