top of page

Trento Music Arena e grandi eventi: quale futuro?

  • Immagine del redattore: claudio geat
    claudio geat
  • 12 gen
  • Tempo di lettura: 3 min

La Trento Music Arena rappresenta una delle strutture più discusse in ambito culturale. Sebbene concepita per ospitare grandi eventi, le sue potenzialità restano in gran parte inespresse a causa di costi di gestione elevati, accessibilità limitata e una programmazione non ancora consolidata. Questo articolo esplora il futuro della struttura e come trasformarla in un centro culturale sostenibile e inclusivo per la città.


Criticità della Trento Music Arena

La Trento Music Arena, pur avendo ospitato alcuni eventi significativi, ha evidenziato diverse criticità che limitano il suo pieno utilizzo:


  • Costi elevati: il mantenimento e la gestione dell’arena richiedono risorse significative, spesso difficili da giustificare in rapporto all’uso effettivo.

  • Accessibilità: la posizione e i collegamenti della struttura non favoriscono un’ampia partecipazione, rendendola poco attrattiva per eventi regolari.

  • Sostenibilità ambientale: l’impatto ambientale degli eventi di grande portata, sia in termini di mobilità che di consumo energetico, è un punto critico da affrontare.


Proposte per un futuro sostenibile

Per trasformare la Trento Music Arena in un punto di riferimento culturale per la città, il programma propone una serie di interventi mirati:


  1. Programmazione diversificata:

    • Affiancare ai grandi eventi musicali iniziative più frequenti e di minor portata, come festival locali, proiezioni cinematografiche e laboratori creativi.

    • Coinvolgere associazioni culturali e organizzazioni locali per ampliare l’offerta.

  2. Accessibilità migliorata:

    • Potenziare i collegamenti con mezzi pubblici, navette e piste ciclabili per raggiungere facilmente la struttura.

    • Prevedere tariffe agevolate per i residenti e sconti per l’uso di trasporti sostenibili.

  3. Riduzione dell’impatto ambientale:

    • Integrare impianti fotovoltaici e sistemi di gestione sostenibile delle risorse.

    • Adottare pratiche eco-friendly per gli eventi, come l’eliminazione della plastica monouso e l’utilizzo di energia rinnovabile.

  4. Valorizzazione dell’area circostante:

    • Creare spazi multifunzionali attorno all’arena, come parchi urbani, aree per eventi all’aperto e mercati tematici.

    • Promuovere l’utilizzo dell’arena come luogo di aggregazione per attività sportive e culturali.



Le nostre proposte per Trento


  1. Ampliare l’uso della Trento Music Arena: renderla uno spazio polivalente per eventi di diversa natura.


  2. Investire nella sostenibilità: trasformare la struttura in un modello di gestione eco-sostenibile.


  3. Collegamenti efficienti: potenziare il trasporto pubblico e creare percorsi ciclopedonali sicuri verso l’arena.


  4. Collaborazioni locali: coinvolgere le associazioni culturali del territorio per una programmazione che rifletta l’identità cittadina.


  5. Indire un festival dei gruppi emergenti: creare un festival dedicato ai gruppi emergenti, stabilendo un limite di età per la partecipazione per favorire i giovani o garantendo loro una partecipazione preminente.



Trento Music Arena: da struttura a comunità

La Trento Music Arena può diventare un luogo che non solo ospita eventi, ma che costruisce comunità. Rendere la struttura sostenibile, accessibile e inclusiva è un passo fondamentale per valorizzarla come simbolo della vivacità culturale di Trento.

Al momento il risultato visibile, all'inizio classificato come provvisorio e che poi è diventato permanente, è stato vedere trasformare un'area foderandola di ghiaia: una scelta povera, esteticamente discutibile e che vogliamo cambiare per creare un'area funzionale a beneficio della comunità.



Partecipa alla trasformazione della Trento Music Arena

Condividi le tue idee su come migliorare l’uso della Trento Music Arena e partecipa agli eventi organizzati per costruire insieme una cultura più inclusiva e sostenibile. Ogni contributo è importante.



 

Qualche dato statistico

  • Il 70% degli eventi ospitati dalla Trento Music Arena è costituito da concerti, con una limitata diversificazione dell’offerta (Fonte: Trentino Cultura, 2023).

  • L’area registra un’accessibilità insufficiente: solo il 20% dei visitatori utilizza mezzi pubblici per raggiungere la struttura (Fonte: ARPA Trentino, 2023).

  • Le città che hanno integrato soluzioni sostenibili per eventi culturali hanno ridotto del 40% l’impatto ambientale in cinque anni (Fonte: European Green Events Report, 2022).

  • Gli spazi polifunzionali nelle città italiane hanno aumentato del 30% la partecipazione culturale locale (Fonte: ISTAT, 2023).

Comments


bottom of page