top of page

Una città a misura di bambini e spazi per lo sport libero per tutti

  • Immagine del redattore: claudio geat
    claudio geat
  • 12 gen
  • Tempo di lettura: 3 min

Desideriamo impegnarci per trasformare la città in un luogo dove sia i bambini, sia gli adulti possano trovare occasioni per il benessere psico-fisico, muovendosi in sicurezza e sentendosi parte di una comunità che ne tuteli la salute.


Trento è una città che vuole crescere, anche con i suoi cittadini più giovani. I bambini non solo rappresentano il futuro, ma hanno il diritto di vivere il presente in un ambiente sicuro, stimolante e a loro misura. Garantire spazi di gioco accessibili, strade sicure e un’attenzione particolare alle loro esigenze non significa solo migliorare la loro vita, ma arricchire l’intera comunità.

Crescere bene significa anche avere attenzione per la salute e questo aspetto riguarda, invece, tutte le generazioni.

I nostri parchi dovrebbero essere spazi adatti anche per lo sport libero (yoga, trazioni, jogging e corsa, allenamenti su attrezzature fisse, arti marziali...).



Trento è una città ricca di parchi e di strutture per l'attività fisica anche all'aperto e per tutte le età. Abbiamo più di 3078 strutture dedicate alla pratica sportiva, comprendendo campi da calcio, palestre e impianti situanti nei parchi pubblici.

L'unico limite che troviamo è l'accesso tramite società sportive e l'accesso tramite quota di ingresso.


Reputiamo insufficienti gli spazi per lo sport libero e la mancanza di attrezzatture disponibili per tutti.


I problemi attuali

Sebbene Trento offra già molte risorse, evidenziamo alcuni problemi:


  • La presenza di parchi giochi spesso poco curati o mal distribuiti sul territorio.

  • Strade con traffico intenso vicino a scuole e aree residenziali, che mettono a rischio la sicurezza dei bambini.

  • La mancanza di spazi dedicati all’attività motoria e creativa nei quartieri periferici.

  • La mancanza di spazi per lo sport libero che non prevedano l'iscrizione ad associazioni sportive o quote di ingresso

  • La mancanza di attrezzature fisse ad uso del fitness e dello sport libero degli adulti.



Le nostre proposte per una città più "in salute"


  1. Rinnovare e ampliare i parchi giochi. Investire nella manutenzione dei parchi esistenti e crearne di nuovi, con strutture moderne, inclusive e adatte a diverse fasce d’età.


  2. Zone pedonali sicure. Ridurre il traffico nelle aree ad alta densità scolastica o residenziale, implementando zone pedonali e piste ciclabili sicure per i bambini e le loro famiglie.


  3. Spazi verdi multifunzionali. Creare aree nei parchi dove i bambini possano giocare liberamente, affiancate da spazi per attività comunitarie come picnic o laboratori all’aperto.


  4. Progetti scolastici per la mobilità sostenibile. Promuovere iniziative come il “pedibus” o il “bicibus”, in cui gruppi di bambini raggiungono la scuola a piedi o in bici, accompagnati da volontari o genitori, riducendo il traffico e favorendo l’autonomia dei piccoli.


  5. Iniziative culturali per i più piccoli. Organizzare eventi come letture animate, laboratori artistici e spettacoli teatrali nei quartieri, per arricchire l’esperienza dei bambini e coinvolgere le famiglie.


  6. Attrezzature fisse. Installazione di attrezzature fisse per lo sport libero degli adulti.



Unisciti a noi! Generazione Trento vuole costruire una città in cui i bambini possano crescere felici, sicuri e ispirati. Con il tuo supporto, possiamo trasformare queste idee in realtà. Condividi le tue proposte e partecipa al cambiamento!


Qualche dato statistico

  • Secondo l’ISTAT, in Italia il 19% della popolazione è composta da bambini e ragazzi sotto i 14 anni, ma solo il 10% degli spazi urbani è dedicato a loro (Fonte: ISTAT 2021).

  • A Trento, i parchi giochi coprono circa 2,4 metri quadrati per bambino, un valore inferiore alla media raccomandata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che suggerisce almeno 9 metri quadrati (Fonte: dati comunali Trento 2022).

  • I programmi di mobilità sostenibile per i bambini, come il “pedibus”, hanno mostrato un aumento del 30% della partecipazione nelle città italiane che li hanno adottati, con una riduzione significativa del traffico nei pressi delle scuole (Fonte: Legambiente 2020).


Comments

Couldn’t Load Comments
It looks like there was a technical problem. Try reconnecting or refreshing the page.
bottom of page