top of page

Trento a 4 zampe

  • Immagine del redattore: Massimo Di Matteo
    Massimo Di Matteo
  • 27 mar
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 28 mar

Area cani, una città più giusta per chi ha un amico fedele

Un cane ogni 3 famiglie, Eppure...

A Trento si stimano circa 18.000 cani, uno ogni tre famiglie.

Le aree a loro dedicate sono poche, mal distribuite e trascurate. In alcuni quartieri, non esistono proprio.


Chi ha un cane lo sa: portarlo in un’area sicura non è solo un piacere, è una necessità.

Eppure oggi troppe aree cani sono:


  • senza ombra, pericolose nei mesi caldi

  • senza acqua, un rischio per la salute

con recinzioni inadeguate, pericolose per animali e traffico

  • sporche o trascurate per mancanza di manutenzione

  • senza sacchettini disponibili, anche se è obbligatorio averli.


La nostra proposta: piccoli interventi, grande impatto


Con interventi a basso costo ma ad alto valore civico, vogliamo migliorare la qualità della vita per famiglie con animali:


✔ Recinzioni sicure e a norma per evitare fughe e incidenti

✔ Fontanelle e vasche d’abbeveraggio in tutte le aree

✔ Nuove aree cani nei quartieri che ne sono sprovvisti

✔ Piano di manutenzione regolare, dal taglio dell’erba alla pulizia

✔ Collaborazione con le guardie eco-zoofile per rispetto delle regole


Più aree cani = meno feci sui marciapiedi


Una rete ben distribuita di aree dedicate riduce l’impatto sulle strade, aiuole e parchi.

Migliora l’igiene urbana e la convivenza civile.


Generazione Trento

Una città che ascolta anche chi abbaia


---


Prendersi cura degli animali significa prendersi cura delle famiglie.

Comments


bottom of page