Studenti e anziani: un’alleanza contro la solitudine
- claudio geat
- 12 gen
- Tempo di lettura: 2 min

A Trento, due generazioni apparentemente distanti possono trovare un terreno comune e trasformarsi in una risorsa l’una per l’altra. Gli anziani spesso si trovano ad affrontare la solitudine, mentre molti studenti universitari, lontani da casa, cercano un alloggio e un contesto sociale accogliente.
Il progetto "Nepotato" nasce da questa intuizione: creare un’alleanza tra anziani e studenti, con l’obiettivo di combattere la solitudine, offrire supporto reciproco e favorire la formazione. Un programma che punta non solo a risolvere problemi pratici, ma anche a costruire relazioni significative e durature.
Come funziona il progetto "Nepotato"
Il progetto propone un modello innovativo e semplice:
Gli studenti universitari vengono ospitati nelle case di anziani che hanno stanze libere, in cambio di un contributo economico simbolico o di piccoli aiuti quotidiani, con la diretta assistenza del Comune nella stipula del contratto e per l'erogazioni di eventuali agevolazioni.
Gli anziani beneficiano della presenza di un giovane in casa, che può aiutarli con piccole commissioni, compagnia o utilizzo della tecnologia.
Gli studenti, oltre a trovare una soluzione abitativa economica, hanno l’opportunità di instaurare un legame con chi conosce a fondo il territorio e la comunità locale.
I vantaggi per entrambe le generazioni
Per gli anziani:
Compagnia regolare che riduce la sensazione di solitudine.
Supporto pratico in attività quotidiane come fare la spesa o gestire la tecnologia.
Un’occasione per trasmettere conoscenze ed esperienze di vita.
Per gli studenti:
Un alloggio economico in un contesto familiare e accogliente.
La possibilità di sentirsi parte della comunità locale.
Un’esperienza formativa sul piano umano e culturale.
Prospettive future
Generazione Trento vuole promuovere il progetto "Nepotato" collaborando con università, associazioni di volontariato e centri per anziani. L’obiettivo è coinvolgere sempre più famiglie e giovani, creando una rete solida e sostenibile che contribuisca a rendere Trento un modello di integrazione intergenerazionale.
Unisciti al progetto! Se sei uno studente o un anziano interessato a partecipare a "Nepotato", contattaci. Con il tuo contributo, possiamo costruire un futuro in cui le generazioni non solo convivono, ma crescono insieme.
Qualche dato statistico
In Trentino, circa il 36% degli anziani vive da solo (ISTAT 2021).
A Trento, sono iscritti circa 17.000 studenti universitari, molti dei quali provengono da altre città o regioni (dati Università di Trento 2023).
Secondo uno studio dell’Osservatorio della Terza Età, il 42% degli anziani in Italia dichiara di sentirsi solo frequentemente.
Progetti simili attivati in altre città italiane, come Milano e Bologna, hanno mostrato che oltre l’80% dei partecipanti ritiene l’esperienza altamente positiva.
Kommentare