top of page

Cultura per tutti: itinerari tematici per riscoprire Trento

  • Immagine del redattore: claudio geat
    claudio geat
  • 13 gen
  • Tempo di lettura: 3 min

La città di Trento è un tesoro di storia, arte e tradizioni che merita di essere scoperto e valorizzato in ogni suo angolo. Dai monumenti più noti ai quartieri meno conosciuti, ogni parte della città racconta una storia che può ispirare, educare e unire.

Generazione Trento propone di creare itinerari tematici e visite guidate accessibili a tutti, con l’obiettivo di riscoprire il patrimonio culturale e farlo diventare una risorsa di comunità per cittadini e visitatori.


Abbiamo rilevato alcune "trascuratezze" da parte dell'amministrazione Ianeselli, come ad esempio la gestione dei pannelli informativi, totalmente assenti o poveri di dettagli.

Pensiamo alla Galleria Legionari trentini, al mosaico mussoliniano che sono lasciati senza alcun commento. Pensiamo alla storia della distruzione del "quartiere todesco" e alla costruzione della piazza Italia fascista. Pensiamo, soprattutto, alla storia del Simonino, assolutamente poco valorizzata, dove non si è nemmeno pensato di coinvolgere il Museo nazionale di storia dell'ebraismo (MEIS) di Ferrara per un'adeguata valorizzazione della storia del Simonino che risale al 1475, quando la comunità ebraica fu annientata a Trento.


Perché itinerari tematici?


  • Valorizzazione dei quartieri: Anche le zone meno centrali possono diventare protagoniste grazie a percorsi che ne raccontano le specificità e la storia.

  • Inclusione culturale: Attività accessibili e alla portata di tutti, per far sì che la cultura diventi davvero un patrimonio comune.

  • Turismo sostenibile: Itinerari che distribuiscano i flussi turistici in tutta la città, evitando il sovraffollamento del centro storico.


Le nostre proposte per la cultura diffusa


  1. Percorsi storici e artistici. Itinerari che raccontino la storia di Trento, dai castelli alle piazze, passando per i quartieri operai e le tradizioni locali.


  2. Tour tematici innovativi. Creare percorsi dedicati a temi specifici, come la Trento rinascimentale, le tracce della Prima Guerra Mondiale o l’evoluzione architettonica della città.


  3. Esperienze interattive. Utilizzare audioguide, app e realtà aumentata per rendere le visite più coinvolgenti e adatte a un pubblico ampio.


  4. Collaborazione con le scuole. Organizzare visite guidate tematiche per studenti, con attività che li aiutino a scoprire il loro territorio e a sviluppare un senso di appartenenza.


  5. Coinvolgimento delle comunità locali. Invitare associazioni e residenti a partecipare come narratori e guide, per arricchire le storie raccontate con esperienze personali.


  6. Accessibilità totale. Garantire che gli itinerari siano fruibili anche da persone con disabilità, grazie a percorsi senza barriere e materiali informativi accessibili.


  7. Collaborazione con l'Università: Creare una collaborazione con i dipartimenti universitari che possono offrire un contributo contenutistico all'organizzazione di eventi per la valorizzazione del patrimonio culturale.


Un futuro culturale per Trento

Gli itinerari tematici non solo valorizzano la storia e il patrimonio della città, ma creano anche opportunità di incontro e dialogo tra i cittadini. Con una proposta culturale che include tutti i quartieri, Trento può diventare un modello di cultura condivisa e sostenibile.


Partecipa alla cultura! Vuoi proporre un itinerario o partecipare alle visite guidate? Unisciti a Generazione Trento e contribuisci a valorizzare la città e i suoi quartieri!

 

Qualche dato statistico

  • Secondo il MIBACT, il 74% degli italiani sarebbe più propenso a partecipare a iniziative culturali se fossero accessibili e diffuse sul territorio (Fonte: MIBACT 2020).

  • A Trento, il 60% delle attività turistiche si concentra nel centro storico, lasciando i quartieri periferici poco valorizzati (Fonte: dati comunali Trento 2022).

  • Le città che hanno introdotto itinerari tematici hanno visto un aumento del 35% nella partecipazione a eventi culturali locali (Fonte: Legambiente Cultura 2021).

  • Il 40% delle famiglie italiane ritiene importante includere attività culturali nelle uscite di svago (Fonte: ISTAT 2021).


Comments


bottom of page