La necropoli di Trento: una scoperta da tutelare e rendere accessibile
- Martina Margoni

- 10 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min

Durante i lavori di restauro in via Santa Croce, nel cuore di Trento, è emersa una necropoli monumentale preromana, risalente alla prima età del Ferro: oltre 200 tombe con armi, oggetti metallici e preziosi monili in ambra. Secondo la Soprintendenza provinciale, il ritrovamento getta nuova luce sulle origini della città, testimoniando la presenza di una comunità stabile e organizzata nella conca trentina ben prima della romana Tridentum.
Il sito, rimasto sepolto per secoli, ha conservato in modo eccezionale resti e corredi, offrendo uno spaccato unico sulla vita e i riti delle popolazioni preistoriche locali. Come ha dichiarato la vicepresidente della Provincia, Francesca Gerosa, “le operazioni di monitoraggio e restauro sono tuttora in corso e l’area non è ancora stata completamente indagata”.
Una scoperta di tale portata apre ora una domanda cruciale: come potrà essere valorizzata e resa accessibile ai cittadini?
L’interrogazione al Sindaco: “Serve un progetto di valorizzazione”
Le idee per il futuro della necropoli da parte di Generazione Trento non mancano, ma dal momento che la Giunta non ha più spontaneamente comunicato alcunché riguardo eventuali piani ed intenzioni, abbiamo presentato un’interrogazione per chiedere:
Se vi siano contatti con la Provincia autonoma e la Soprintendenza per definire strategie di tutela e valorizzazione del sito;
Se l’Amministrazione comunale intenda promuovere o sostenere iniziative pubbliche (mostre, percorsi didattici o momenti divulgativi) per rendere accessibile alla cittadinanza questa importante scoperta.
“Questa necropoli – si legge nel nostro testo – rappresenta un patrimonio storico e identitario di eccezionale valore, la cui valorizzazione può rafforzare non solo la consapevolezza civica, ma anche l’offerta culturale e turistica della città”.
La speranza è che la necropoli di via Santa Croce non resti sepolta una seconda volta, ma diventi un tassello vivo della memoria collettiva di Trento.




Commenti