top of page

Rendere la cultura protagonista nei quartieri

  • Immagine del redattore: claudio geat
    claudio geat
  • 12 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

La cultura è il motore di una comunità viva e coesa, ma per essere davvero inclusiva deve raggiungere ogni angolo della città. A Trento, portare la cultura nei quartieri è una priorità per rafforzare il senso di appartenenza, valorizzare le specificità locali e stimolare la partecipazione attiva di tutti i cittadini.


Cultura diffusa: il valore della prossimità

Organizzare eventi culturali nei quartieri non significa solo decentralizzare le iniziative, ma anche creare nuove opportunità di incontro e condivisione. Proposte concrete per una cultura di prossimità:


  • Festival nei quartieri: rassegne artistiche, musicali e teatrali organizzate nei parchi e nelle piazze locali.

  • Biblioteche di quartiere come centri culturali: trasformare questi spazi in luoghi di aggregazione, con laboratori, mostre e attività per tutte le età.

  • Collaborazione con associazioni locali: valorizzare il ruolo delle realtà territoriali per ideare e gestire eventi.


Coinvolgere tutti i cittadini

Per avvicinare la cultura a chi vive lontano dal centro città, è fondamentale un approccio inclusivo:


  • Attività itineranti: spettacoli, cinema all’aperto e mostre che si spostano di quartiere in quartiere.

  • Eventi multiculturali: iniziative che coinvolgano le comunità etniche, promuovendo il dialogo e l’integrazione.

  • Laboratori per i giovani: spazi dedicati alla creatività e all’espressione artistica per le nuove generazioni.


Vogliamo discutere con i nostri concittadini di questi punti

Desideriamo dialogare direttamente con i cittadini per individuare gli spazi e il tipo di attività che possiamo attuare anche nei singoli quartiere, evitando che vi sia troppa centralizzazione degli eventi nei soliti luoghi.


  1. Ripristino di Trento Estate nei quartieri: una programmazione culturale diffusa per l’estate, con eventi nei parchi e nelle piazze locali.


  2. Trasformare le biblioteche in poli culturali: potenziare le attività culturali offerte dalle biblioteche di quartiere.


  3. Creazione di festival di quartiere: rassegne tematiche che celebrino le specificità di ogni zona della città.


  4. Promuovere eventi itineranti: spettacoli e mostre che raggiungano anche i quartieri più periferici.


  5. Coinvolgimento delle associazioni locali: favorire la partecipazione attiva delle realtà territoriali nella progettazione degli eventi.



Quartieri culturali: il cuore della città

Portare la cultura nei quartieri significa ridurre le distanze tra centro e periferia, costruendo una Trento più unita e partecipativa. Ogni quartiere può diventare un laboratorio di creatività e innovazione, rafforzando il senso di appartenenza e comunità.


Partecipa alla cultura del tuo quartiere

Proponi idee, segnala spazi e iniziative culturali nel tuo quartiere e diventa parte attiva della vita culturale di Trento. La tua partecipazione può fare la differenza per una città più vivace e inclusiva.


 

Qualche dato statistico

  • Le iniziative culturali decentrate aumentano del 30% la partecipazione dei cittadini nelle periferie (Fonte: European Urban Culture Report, 2022).

  • Il 50% degli abitanti delle periferie dichiara di sentirsi escluso dalle principali attività culturali della città (Fonte: Trentino Cultura, 2023).

  • I festival di quartiere hanno dimostrato di rafforzare del 40% il senso di comunità tra i partecipanti (Fonte: ISTAT, 2023).

  • A Trento, solo il 20% degli eventi culturali si svolge al di fuori del centro città (Fonte: Comune di Trento, 2023).

Comments


bottom of page