Parchi pubblici: luoghi di socialità e crescita per le famiglie
- claudio geat
- 12 gen
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 18 gen

I parchi pubblici sono più di semplici spazi verdi: sono il cuore pulsante della vita di una città, luoghi dove le famiglie si incontrano, i bambini giocano e la comunità cresce. A Trento, con le sue bellezze naturali e il forte legame con l’ambiente, i parchi pubblici possono diventare veri e propri presidi culturali e sociali, punti di riferimento per l’intera cittadinanza.
Generazione Trento si impegna a valorizzare questi spazi, rendendoli non solo belli e accoglienti, ma anche centri di attività e iniziative che rafforzino il senso di appartenenza e di comunità.
L’importanza dei parchi pubblici
I parchi non sono solo un luogo di svago, ma anche:
Spazi di socialità: Dove famiglie, amici e vicini si incontrano, condividendo esperienze.
Luoghi di crescita per i bambini: I giochi all’aria aperta stimolano lo sviluppo fisico e mentale.
Polmoni verdi della città: Essenziali per migliorare la qualità dell’aria e promuovere uno stile di vita sano.
Centri culturali naturali: Con eventi, spettacoli e laboratori, possono ospitare attività che arricchiscono la vita della comunità.
I problemi attuali
Parco della Predata: sappiamo esserci stato un problema di spaccio che ora sembra controllato.
Parco Santa Chiara: insicurezza soprattutto nelle ore serali e spaccio.
Parco Piazza Centa: è stato deturpato dall'inserimento del parcheggio sotterraneo ed è stato ristrutturato con ampio uso di asfalto nei vialetti che sono stati allargati.
Parco di Piazza Dante: non è più presente l'isola in mezzo allo stagno artificiale che permetteva alle anatre di trovare rifugio dai rischi.
Parco alle Coste, Parco della Città, Parco Gocciadoro: numerosi parchi della nostra città, pur essendo meravigliosi, non sono facilmente raggiungibili dal centro della città.
Oltre all'utilizzo di asfalto, notiamo anche il proliferare di troppi giochi in acciaio per bambini quando quelli in legno rappresentano sempre una scelta meno impattante, pur richiedendo un po' di manutenzione.

Le nostre proposte per i parchi pubblici di Trento
Rinnovare e manutenere gli spazi verdi. Garantire una manutenzione costante dei parchi esistenti, con particolare attenzione alla sicurezza delle strutture per bambini e alla pulizia delle aree.
Aree tematiche e inclusive. Creare zone dedicate a diverse attività, come orti comunitari, aree per sport all’aperto, spazi per eventi culturali e zone di gioco accessibili a bambini con disabilità.
Eventi e presidi culturali. Organizzare attività come spettacoli teatrali, letture per bambini, mercatini locali e concerti per rendere i parchi luoghi vivi e dinamici.
Collaborazione con le scuole e le associazioni. Coinvolgere scuole e gruppi locali per promuovere laboratori didattici, giornate ecologiche e iniziative sportive nei parchi.
Illuminazione e sicurezza. Implementare un’illuminazione efficace e presidi di sicurezza per rendere i parchi fruibili anche nelle ore serali e garantire tranquillità a chi li frequenta.
Progetti dedicati
Un futuro verde e comunitario
Investire nei parchi pubblici significa investire nel benessere della città. Generazione Trento immagina un futuro in cui ogni cittadino possa trovare nel parco più vicino non solo un rifugio naturale, ma anche un punto di riferimento culturale e sociale.
Partecipa al cambiamento! Se vuoi contribuire con idee o volontariato, contattaci. Con il tuo sostegno, possiamo trasformare i parchi di Trento in luoghi di socialità e crescita per tutte le famiglie.
Qualche dato statistico
Secondo l’ISTAT, il 35% delle famiglie italiane considera i parchi pubblici un luogo essenziale per il benessere dei bambini e delle famiglie (Fonte: ISTAT 2021).
A Trento, il verde pubblico copre circa il 18% della superficie urbana, con 72 parchi cittadini attivi (Fonte: dati comunali Trento 2022).
Uno studio di Legambiente mostra che le città con parchi attivamente utilizzati registrano un aumento del 25% nelle attività sociali e culturali nei quartieri (Fonte: Legambiente 2020).
Comentarios